Il Centro Studi per la Ricerca sul Coma ha aperto un conto corrente per finanziare l’acquisto della strumentazione necessaria allo studio dei potenziali evocati. Sostienici con una donazione IBAN IT09 J063 8502 4521 0000 0002 629 (Italia) IBAN IT 09 J063 8502 4521 0000 0002 629 -BIC IBSPIT2B Nella causale del bonifico inserisci il tuo recapito e ti terremo informato GRAZIE FIN DA ORA
MARTEDì 30 MAGGIO “BECKETTIANA” CON GLI AMICI DI LUCA
Continua al Teatro Dehon via Libia 59, Bologna, la 17^ edizione della rassegna Diverse abilità in scena” promossa dall’associazione Gli amici di Luca a cura di Fulvio De Nigris.

Martedì 30 maggio ore 21.00 il Gruppo Dopo...di Nuovo Gli amici di Luca presenta “Beckettiana - studio”: regia di Alessandra Cortesi e coordinamento pedagogico Antonella Vigilante. Lo spettacolo è frutto dei laboratori teatrali rivolti a persone con esiti di coma dimessi dalla Casa dei Risvegli Luca De Nigris. Ingresso ad offerta libera.

Lo spettacolo – dice la regista Alessandra Cortesi - nasce grazie ad una idea di Guido Ferrarini che ha conosciuto Beckett. Parlandone, ci siamo resi conto che le tematiche del teatro dell’assurdo, in particolare quello di Samuel Beckett, risulta vicino a quello che può essere lo stato vegetativo e gli esiti di coma per come descrive i personaggi. Abbiamo lavorato con le persone che seguono il nostro laboratorio teatrale, anche online sui vari testi e ne è nato una sorta di patchwork ”.

“ Dopo il covid – dice Fulvio De Nigris direttore del Centro Sudi per la Ricerca sul Coma 'Gli amici di Luca' - torniamo finalmente in presenza con il nostro Teatro dei Risvegli, un progetto che nasce nel 2003 e nel quale, come scrive Claudio Cumani, giornalista e critico teatrale, nel suo libro 'Cresciuti a pane e teatro' abbiamo messo cuore, energia e pensiero sulla pratica creativa, la cura a la partecipazione sociale. Le stesse energie che non sono venute meno nei periodi in cui abbiamo agito online e che vedono oggi il ritorno a pieno regime sul palcoscenico”.

Dalle note di regia

“C'è un'attesa che finisce per essere troppo tardi e un'attesa che devi per forza prendere con filosofia. Beckettiana è diventato questo: uno spettacolo sull'attesa... non solo quella di Godot. Una lunga attesa di andare in scena che si snoda tra rinvii, arresti, pandemie e qualcuno che non tornerà più e comunque è qui con noi. Siamo formalmente in ritardo, il tempo non ci basterà per metterci in bocca le parole così attinenti di Beckett. Un'altra sfida giocata con tutto il coraggio ostinato di Winnie, Vladimiro, Estragone, Ru, Flo, Vi, l'uomo senza parole e la donna dondolante, i personaggi creati dal drammaturgo che sembra assurdo solo a chi pensa che la norma sia la normalità. Sulla spinta di chi Beckett lo ha conosciuto davvero, abbiamo incontrato e giocato su quanto più materiale si poteva trovare. Siamo stati smarriti e abbiamo smarrito e ora non ci resta che aspettare con fervente fiducia  l'apertura del sipario”.



 
Gli Amici di Luca Magazine numero 83 e 84


E' uscito il nuovo numero del periodico "Gli amici di Luca Magazine"
Disponibile in cartaceo presso la sede dell'associazione Gli amici di Luca via Saffi 8 - Bologna tel. 0516494570.

E' possibile scaricarlo qui in forma digitale.
 
diverse abilità al Teatro Dehon 2023


Al via da mercoledì 22 marzo alle ore 21.00 al Teatro Dehon via Libia 59, Bologna la 17^ edizione della rassegna DIVERSE ABILITÀ IN SCENA Espressività, professionalità ed integrazione nel panorama teatrale promossa dall’associazione Gli amici di Luca a cura di Fulvio De Nigris.

Lo spettacolo inaugurale “Di me, di noi, nuvole e stelle, un mondo uguale per tutti” per la regia Mara Vapori sarà realizzato dalla classe 4^C della Scuola primaria Don Milani. In scena alcuni quadri in cui si parla di diritti con le parole dei bambini nate da intense discussioni, accogliendo frasi poetiche che non si può credere che vengano da persone così piccole, piccole ingenuità, e frasi anche un po’ spigolose. Si parla di desideri e aspettative, ci si interroga su cosa sia un diritto, su cosa sia un’ingiustizia. Raccontando ironicamente la loro vita di bambini “fortunati”, che, a volte, è così difficile. Ingresso ad offerta libera per la Casa dei Risvegli Luca De Nigris.

Leggi tutto...
 
Bologna è cura - manifesto per la Giornata dei risvegli

"Bologna è cura | Manifesto partecipativo per la Giornata dei Risvegli" è il progetto promosso da Gli Amici di Luca, Comune di Bologna, partner l’Azienda Usl di Bologna, vari Istituti scolastici e una rete di collaborazioni, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, per promuovere consapevolezza, responsabilità e attenzione collettiva intorno al concetto di cura


Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 Pross. > Fine >>

Risultati 1 - 5 di 15

Gli Amici di Luca - Via Saffi n. 8 - 40131 Bologna - tel: 051-6494570 - COMAIUTO: 800-998067
sito realizzato Studio Samo